
Glossario
Vocabolario dei termini tecnici
APE
È un documento che indica quanto un edificio o un appartamento consuma dal punto di vista energetico. Riassume le prestazioni con una scala che va da A4 (molto efficiente) a G (poco ef...
È un documento che indica quanto un edificio o un appartamento consuma dal punto di vista energetico. Riassume le prestazioni con una scala che va da A4 (molto efficiente) a G (poco efficiente) ed è obbligatorio in caso di vendita o affitto di un immobile.
Aerazione
Processo di ricambio dell'aria naturale in un ambiente per migliorare la qualità dell'aria interna.
Processo di ricambio dell'aria naturale in un ambiente per migliorare la qualità dell'aria interna.
Canalizzazione
Rete di condotti utilizzati per distribuire l’aria nei sistemi di ventilazione e climatizzazione.
Rete di condotti utilizzati per distribuire l’aria nei sistemi di ventilazione e climatizzazione.
Classe energetica
Indica la qualità energetica dell’edificio, quindi quanta energia è necessaria per il riscaldamento, acqua e luce, permettendo di calcolare i costi e consumi medi.
Indica la qualità energetica dell’edificio, quindi quanta energia è necessaria per il riscaldamento, acqua e luce, permettendo di calcolare i costi e consumi medi.
CO₂ (Anidride Carbonica)
Gas prodotto dalla respirazione umana e dalla combustione; il suo eccesso negli ambienti chiusi può ridurre il comfort e la qualità dell'aria.
Gas prodotto dalla respirazione umana e dalla combustione; il suo eccesso negli ambienti chiusi può ridurre il comfort e la qualità dell'aria.
Comfort termico
Sensazione di benessere derivante da temperatura, umidità e ventilazione ottimali in un ambiente.
Sensazione di benessere derivante da temperatura, umidità e ventilazione ottimali in un ambiente.
Deumidificazione
Processo che riduce l'umidità presente nell'aria per migliorare il comfort abitativo, prevenire la formazione di muffe nel periodo invernale o permettere il corretto funzionamento dell...
Processo che riduce l'umidità presente nell'aria per migliorare il comfort abitativo, prevenire la formazione di muffe nel periodo invernale o permettere il corretto funzionamento dell’impianto di raffrescamento a pavimento nel periodo estivo.
Diffusore
Componente di un impianto di ventilazione che permette di immettere uniformemente l'aria negli ambienti.
Componente di un impianto di ventilazione che permette di immettere uniformemente l'aria negli ambienti.
Efficienza energetica
Capacità di un impianto di consumare meno energia mantenendo alte prestazioni.
Capacità di un impianto di consumare meno energia mantenendo alte prestazioni.
Filtri VMC
Componenti che trattengono polveri, pollini e impurità per migliorare la qualità dell’aria.
Componenti che trattengono polveri, pollini e impurità per migliorare la qualità dell’aria.
Inquinanti indoor
Sostanze nocive presenti nell’aria degli ambienti chiusi, come VOC, polveri e CO₂.
Sostanze nocive presenti nell’aria degli ambienti chiusi, come VOC, polveri e CO₂.
ISO (International Organization for Standardization)
Standard di qualità e sicurezza per impianti e materiali.
Standard di qualità e sicurezza per impianti e materiali.
NZEB (nearly Energy Zero Building)
cronimo utilizzato per indicare gli edifici a consumo energetico quasi nullo, che utilizzano le fonti rinnovabili per produrre quasi interamente il fabbisogno energetico.
cronimo utilizzato per indicare gli edifici a consumo energetico quasi nullo, che utilizzano le fonti rinnovabili per produrre quasi interamente il fabbisogno energetico.
Portata d'aria
Quantità d’aria movimentata da un impianto in un determinato periodo di tempo, misurata in m³/h.
Quantità d’aria movimentata da un impianto in un determinato periodo di tempo, misurata in m³/h.
Punto di rugiada
è il punto in cui l’aria diventa satura di acqua. Oltrepassato questo punto si ottiene la condensa che può genere muffa.
è il punto in cui l’aria diventa satura di acqua. Oltrepassato questo punto si ottiene la condensa che può genere muffa.
Recupero di calore
Tecnologia che consente di riutilizzare il calore dell’aria estratta da bagni e cucine per preriscaldare l’aria di rinnovo immessa in soggiorno e camere da letto.
Tecnologia che consente di riutilizzare il calore dell’aria estratta da bagni e cucine per preriscaldare l’aria di rinnovo immessa in soggiorno e camere da letto.
Ricambio d’aria
è il processo in cui l’aria “vecchia” (presente in ambiente) viene sostituita con aria fresca di rinnovo proveniente dall’esterno. Il ricambio può avvenire in due modi:
Natura...
è il processo in cui l’aria “vecchia” (presente in ambiente) viene sostituita con aria fresca di rinnovo proveniente dall’esterno. Il ricambio può avvenire in due modi:
Naturale: attraverso l’apertura delle finestra
Meccanico: attraverso un sistema di VMC, la portata d’aria convenzionale di ricambio per il residenziale è di 0,5 vol/h
Umidità assoluta
è la quantità di vapore acqueo presente in un determinato volume d'aria, espressa in grammi per metro cubo (g/m³).
è la quantità di vapore acqueo presente in un determinato volume d'aria, espressa in grammi per metro cubo (g/m³).
Umidità relativa
L’umidità relativa indica la percentuale di vapore acqueo presente nell’aria rispetto al massimo possibile a una certa temperatura. Il livello ideale per il comfort abitativo nel perio...
L’umidità relativa indica la percentuale di vapore acqueo presente nell’aria rispetto al massimo possibile a una certa temperatura. Il livello ideale per il comfort abitativo nel periodo invernale è tra il 40% e il 55%.